Altro simbolo storico della città di Milano e uno dei castelli più grandi d’Europa. Venne costruito nel XV secolo da Francesco Sforza Duca di Milano. Per secoli è stato il protagonista di penosi eventi e per i milanesi divenne l'insopportabile emblema del potere repressivo dei Signori di Milano o dei conquistatori stranieri. Nel Novecento finalmente il Castello cambiò volto e assunse l'aspetto confortante di un luogo di cultura, impiegato per tutelare le testimonianze dell'arte lombarda.
Attualmente è sede di musei: al piano terra della Corte Ducale si trova c'è il Museo d'Arte Antica, al primo piano la raccolta dei mobili e la pinacoteca, al primo e secondo piano della Rocchetta ci sono le raccolte d'Arte Applicata e il Museo degli Strumenti Musicali; il sotterraneo della Corte Ducale ospita, invece, il Museo della Preistoria e Protostoria e il Museo Egizio.