La famosa Galleria Vittorio Emanuele II fu costruita nel 1859 per creare un passaggio coperto, secondo la moda europea del periodo, che mettesse in comunicazione Piazza Duomo e Piazza della Scala. Fu indetto un concorso internazionale al quale parteciparono ben 176 architetti, fra tutte le proposte vinse quella di Giuseppe Mengoni, che pensò ad una lunga galleria attraversata da un braccio, con un'ampia sala ottagonale al centro dell'incrocio. Nel 1865 cominciarono i lavori con la sistemazione della prima pietra direttamente da parte di re Vittorio Emanuele II di Savoia; due anni dopo la Galleria venne inaugurata ma il l suo ideatore, Giuseppe Mengoni, morì proprio durante un'ispezione e si pensa ad un suicidio dovuto alle numerose critiche rivolte alla sua opera e alla delusione causata dall'assenza del re all'inaugurazione (morirà pochi giorni dopo). Nella galleria hanno oggi sede numerosi negozi di griffe e marchi prestigiosi, oltre che famosi caffè e ristoranti.
Da maggio 2015 è anche possibile accedere alla passerella della celebre Galleria per godere di una vista mozzafiato sui tetti, le guglie del Duomo e lo skyline della città.